8 Maggio. MADONNA DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI E APPARIZIONE DI SAN MICHELE ARCANGELO. La Vergine Santissima del Santo Rosario di Pompei si festeggia il 7 Ottobre e l’8 Maggio, quindi proprio nella data …More
8 Maggio.
MADONNA DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI
E
APPARIZIONE DI SAN MICHELE ARCANGELO.

La Vergine Santissima del Santo Rosario di Pompei si festeggia il 7 Ottobre e l’8 Maggio, quindi proprio nella data odierna, con la Preghiera della Solenne Supplica.
Il Culto verso la Santissima Vergine del Rosario è antico e risale all’epoca dell’Istituzione dei Domenicani (XIII secolo), i quali ne furono i maggiori propagatori.
L’importante vittoria della “flotta cristiana” sui turchi musulmani, avvenuta a Lepanto nel 1571, è da attribuire alla Vergine del Santo Rosario, poiché, nel cruciale momento della battaglia, fu invocato il Suo Aiuto proprio con la Preghiera del Santo Rosario, effettuata da tantissimi fedeli cristiani, devoti della Santissima Vergine Maria.
A seguito di tale “eclatante vittoria” e per ricordare anche l’evento, Papa Pio V, dal 1572, istituì la “Festa del Santo Rosario”, nella prima Domenica di Ottobre, poi dal 1913 spostata al 7 Ottobre.
Il Culto per il Santo Rosario ebbe un’ulteriore diffusione dopo le Apparizioni di Lourdes del 1858, dove la Vergine Santissima raccomandò la pratica di questa Devozione.
La Madonna del Santo Rosario, quindi, ha avuto nei secoli una vasta gamma di raffigurazioni artistiche, con quadri, affreschi, statue, che di solito La raffiguravano seduta in Trono con il Bambino Gesù in braccio, in atto di mostrare, o di dare la Corona del Santo Rosario; l’Immagine più conosciuta è quella in cui la Vergine Santissima dona il Santo Rosario a Santa Caterina da Siena e a San Domenico di Guzman, inginocchiati ai lati del Trono, così come poi è stata rappresentata anche nel Santuario di Pompei, dove Bartolo Longo condusse da Napoli tale Quadro rappresentativo.
Fu in seguito proprio l’Avvocato Bartolo Longo, nato in Puglia, a Latiano, in Provincia di Brindisi, il 10 Febbraio 1841 a propagandare nel Mondo la Devozione alla Madonna del Santo Rosario di Pompei, tanto da essere poi ricordato come “l’Ardente Apostolo del Santo Rosario”.
Il Beato Longo volle che due volte l’anno si pregasse con la Supplica, da lui composta, in modo solenne alla Vergine del Rosario di Pompei: la prima Domenica di Ottobre, che è il mese della Madonna del Santo Rosario, nonché l’8 Maggio, che è proprio la Festa dell’Apparizione dell’Arcangelo San Michele, presso il Monte Gargàno nelle Puglie, Regione di cui il Longo era originario.
Si tratta di una curiosità che conoscono in pochi, anche tra i più devoti alla Madonna di Pompei, come è nata anche la Devozione a San Michele Arcangelo, Protettore del Santuario di Pompei.
Infatti, fu lo stesso Bartolo Longo che, nel 1907, spiegò in una lettera, intitolata “Perché scegliemmo San Michele a Difensore e Custode del Santuario di Pompei?”, in cui esprimeva il suo pensiero a riguardo: “Se dunque San Michele è il Custode di tutta la Chiesa e il Difensore di tutte le grandi Opere Divine, era conveniente che proprio a Lui fosse affidata la difesa di questa grande Opera di Dio nell’epoca moderna, quale è il Santuario di Pompei?”
La “Supplica alla Regina del Santo Rosario”, composta da Bartolo Longo, Fondatore della Città, delle Opere e del Santuario di Pompei, è uno dei Riti più attesi dai tantissimi fedeli della Campania e di tutto il Mondo, segno ancora della grande Devozione verso la Santissima Vergine Maria, la Regina del Santo Rosario di Pompei, la Regina delle Vittorie.
(Sotto, in allegato, il PDF con la “Supplica originale alla Madonna di Pompei”).
Mario Sedevacantista Colucci shares this
2